Vieni a scoprire il Calendario per la rassegna Salumi da Re 2025

Ti basterà cliccare sul giorno per avere l'intero programma giornaliero.

Ti basterà cliccare sul giorno per avere l'intero programma giornaliero.

Programma Evento 2025

Sabato 25 ottobre

Ore 10.30

Antica Corte Pallavicina

Inaugurazione e taglio del nastro alla presenza di Autorità, Gambero Rosso e Antica Corte Pallavicina


Ore 11.00

Antica Corte Pallavicina

Apertura dell’evento al pubblico e della fiera-mercato, degustazione di salumi, specialità alimentari e birre artigianali fra gli stand delle aziende partecipanti


Ore 12.00

Gran Palco del Maiale

Seminario e degustazione
Il trippino nella produzione della mortadella. Ne parliamo con Giorgio Borsari, presidente di La.Bu.Nat., e Marcello Palmieri, titolare del salumificio Mec Palmieri


A partire dalle ore 14.30

Corte del Castello

Fuoco ai paioli e si avvia la cottura dei ciccioli


Ore 15.00

Gran Palco del Maiale

Convegno e degustazione
Il sale, l’oro bianco protagonista della produzione salumiera. La parola ad Atisale, il maggiore produttore di sale marino in Italia


Dalle ore 16.00

Corte del Castello

Ciccioli serviti con polenta fumante


Ore 17.00

Gran Palco del Maiale

Masterclass sul pane e abbinamento con i salumi
Pane e salumi: farine, tecniche e preparazioni – La parola a Molini Fagioli


Ore 19.00

Chiusura stand

Chiusura degli stand aperti al pubblico e Festa dei produttori


Eventi e iniziative collaterali

  • Visite al Museo del Culatello e del Masalén

A partire dalle ore 11.30:

  • Il pranzo informale nella corte del Castello
  • Il menu di Salumi da Re all’Hosteria del Maiale e al ristorante Al Cavallino Bianco
  • Il pranzo gourmet dell’Antica Corte Pallavicina

A partire dalle ore 19.30:

  • Cena nel ristorante stellato Antica Corte Pallavicina, nel ristorante Al Cavallino Bianco e all’Hosteria del Maiale
  • Visite al Museo del Culatello e del Masalén

Domenica 26 ottobre

Ore 09.30

Apertura stand e degustazioni di salumi


Ore 11.00

Gran Palco del Maiale

Gara di taglio del prosciutto a mano, 6ª edizione
Concorso rivolto a gastronomie e salsamenterie italiane


Ore 13.30

Gran Palco del Maiale

Laboratorio e degustazione
Italia-Spagna: il Prosciutto crudo italiano incontra il Jamón Ibérico
A seguire pairing con le aziende di spirits protagoniste


Ore 15.00

Gran Palco del Maiale

Premio alle migliori salumerie d’Italia e dell’Emilia-Romagna – 4ª edizione


Ore 15.30

Gran Palco del Maiale

Seminario e degustazione

I salumi incontrano i grissini – Specialità norcine abbinate ai prodotti della Grissineria Brusa


Ore 17.00

Gran Palco del Maiale

Abbinamento salumi e birra
La parola a Bolle di Malto, l’appuntamento nazionale di riferimento del mondo brassicolo.
A seguire pairing con alcune delle aziende norcine protagoniste e la partecipazione di Giuseppe Carrus, co-curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso


Ore 19.30

Chiusura stand

Chiusura degli stand aperti al pubblico


Eventi e iniziative collaterali

  • Visite al Museo del Culatello e del Masalén

A partire dalle ore 11.30:

  • Il pranzo informale nella corte del Castello
  • Il menu di Salumi da Re all’Hosteria del Maiale e al ristorante Al Cavallino Bianco
  • Il pranzo gourmet dell’Antica Corte Pallavicina

A partire dalle ore 19.30:

  • Cena nel ristorante stellato Antica Corte Pallavicina, nel ristorante del Buon Ricordo Al Cavallino Bianco e all’Hosteria del Maiale

Lunedì 27 ottobre

Ore 09.30

Apertura stand e degustazioni di salumi


Ore 10.30

Gran Palco del Maiale

Convegno
Sicurezza e conservazione: l’importanza dell’imballaggio alimentare – Ne parliamo con Adercarta


Ore 12.00

Gran Palco del Maiale

Show cooking
I Ristoranti del Buon Ricordo: cosa bolle in pentola


Ore 14.00

Gran Palco del Maiale

Talk
Quattro chiacchiere con Giorgione e Max


Eventi e iniziative collaterali

A partire dalle ore 11.30:

  • Visite al Museo del Culatello e del Masalén
  • Il pranzo informale nella corte del Castello
  • Il menu di Salumi da Re all’Hosteria del Maiale

“Salumi da Re è diventata la manifestazione più attesa da operatori di settore, chef e stampa” afferma il Presidente Paolo Cuccia, “Gambero Rosso è da sempre al fianco degli artigiani e delle aziende di eccellenza del made in Italy per approfondire e analizzare gli aspetti del comparto agroalimentare e valorizzarne le potenzialità di crescita e apertura verso i mercati globali.”
“Salumi da Re è diventata la manifestazione più attesa da operatori di settore, chef e stampa” afferma il Presidente Paolo Cuccia, “Gambero Rosso è da sempre al fianco degli artigiani e delle aziende di eccellenza del made in Italy per approfondire e analizzare gli aspetti del comparto agroalimentare e valorizzarne le potenzialità di crescita e apertura verso i mercati globali.”