Decimo Raduno Nazionale di Allevatori, Norcini e SalumieriStrada Palazzo due Torri, 3 - 43016 Polesine Zibello (PR)
Sabato 21 ottobre – Dalle 10:30 alle 19:30Domenica 22 ottobre – Dalle 09:30 alle 19:30Lunedì 23 ottobre – Dalle 09:30 alle 17:30Ingresso Gratuito
Decimo Raduno Nazionale di Allevatori, Norcini e Salumieri, Strada Palazzo due Torri, 3 - 43016 Polesine Zibello (PR)
Sabato 21 ottobreDalle 10:30 alle 19:30Domenica 22 ottobreDalle 09:30 alle 19:30Lunedì 23 ottobreDalle 09:30 alle 17:30Ingresso Gratuito
Gambero Rosso e l’Antica Corte Pallavicina dei fratelli Spigaroli rinnovano per il decimo anno l’atteso appuntamento dedicato alla migliore produzione salumiera italiana “Salumi da Re”, che tornerà finalmente a svolgersi IN PRESENZA nella sua classica veste di Fiera Mercato con tante novità ma sempre con la stessa mission: promuovere e valorizzare le migliori espressioni norcine ed enogastronomiche d’Italia.
Gambero Rosso e l’Antica Corte Pallavicina dei fratelli Spigaroli rinnovano per il decimo anno l’atteso appuntamento dedicato alla migliore produzione salumiera italiana “Salumi da Re”, che tornerà finalmente a svolgersi IN PRESENZA nella sua classica veste di Fiera Mercato con tante novità ma sempre con la stessa mission: promuovere e valorizzare le migliori espressioni norcine ed enogastronomiche d’Italia.
In questa edizione 2023 torneranno i consueti appuntamenti del Gran Palco del Maiale che ospiterà concorsi e convegni-degustazione focalizzati su argomenti specifici come la Gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina ed il “Il panino teen-ager: una cosa buona tra le mani”.
In questa edizione 2023 torneranno i consueti appuntamenti del Gran Palco del Maiale che ospiterà concorsi e convegni-degustazione focalizzati su argomenti specifici come la Gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina ed il “Il panino teen-ager: una cosa buona tra le mani”.
Una tre giorni durante la quale produttori, allevatori, norcini e salumieri, provenienti da tutt’Italia, si incontrano per presentare al pubblico le proprie produzioni norcine e per confrontarsi sui temi caldi del settore.La manifestazione è un’occasione unica per entrare in contatto con l’intera filiera salumiera, una grande festa del gusto assaggiare tantissime specialità norcine in abbinamento a vini e birre artigianali delle aziende presenti.
Una tre giorni durante la quale produttori, allevatori, norcini e salumieri, provenienti da tutt’Italia, si incontrano per presentare al pubblico le proprie produzioni norcine e per confrontarsi sui temi caldi del settore.La manifestazione è un’occasione unica per entrare in contatto con l’intera filiera salumiera, una grande festa del gusto assaggiare tantissime specialità norcine in abbinamento a vini e birre artigianali delle aziende presenti.
Temi Caldi di Questa Edizione
Suino nero: le razze e la sua storia gastronomica · Comunicare i salumi · Packaging e conservazione dei salumi · Le novità sui conservanti · Vino, birra e salumi: gli abbinamenti perfetti · Focus sui salumi cotti · Focus sui salumi affumicati ·
Temi Caldi di Questa Edizione
- Suino nero: le razze e la sua storia gastronomica- Comunicare i salumi- Packaging e conservazione dei salumi- Le novità sui conservanti- Vino, birra e salumi: gli abbinamenti perfetti- Focus sui salumi cotti- Focus sui salumi affumicati
Come Arrivare
Dalla Autostrada A1
(Milano-Bologna)
Uscita: FidenzaDirezione: SoragnaZibello - Polesine Parmense
Dalla Autostrada A1
(Milano-Bologna)
Uscita: FiorenzuolaDirezione: CortemaggioreBusseto - Polesine Parmense
Dalla Autostrada A21
(Piacenza-Cremona-Brescia)
Uscita: Castelvetro PiacentinoDirezione:Busseto - Polesine Parmense